Under 17 Elite/Eccellenza: Dragons Campioni regionali, volano alla fase interregionale!

Under 17 Elite/Eccellenza: Dragons Campioni regionali, volano alla fase interregionale!

Alle final four svoltesi sabato 9 e domenica 10 maggio nella splendida località di Bardalone, a contendersi il titolo erano le ” Fab Four”: Junior Lucca, senza dubbio i favoriti, Galli San Giovanni che aveva maramaldeggiato nel campionato Elite, Liburnia Livorno e Prato; le ultime due ottime protagoniste di un’annata, seppur costellata da molti infortuni, sempre in crescendo. I lanieri in semifinale si sbarazzavano abbastanza agevolmente dei favoriti lucchesi giocando una gara attenta e ben preparata dal punto di vista tattico da coach Fabbri. Il punteggio finale diceva: 64 – 47 per i lanieri che festeggiavano l’ingresso in finale che sanciva di fatto un piede alle ” Sweet 16″. La seconda semifinale vedeva Galli uscire vincitore contro i labronici in maniera piuttosto netta e la finale del giorno seguente avrebbe rimesso di fronte due squadre che già nella terza fase avevano dato vita a incontri molto combattuti. Il primo quarto vedeva Galli in vantaggio grazie alle iniziative di Bongini, Cianchi e Livi ma Prato, pur un po’ contratta, riusciva a rimanere in scia grazie ad un ottimo Gennai, messo magistralmente in partita da due assist di Mirti, che sotto le plance faceva sentire la sua presenza e da un ritrovato Catalano che accorciava con una bomba ed un bel canestro da sotto. Nel secondo quarto Prato prendeva decisamente in mano le redini dell’incontro. Dopo un canestro del solito Cianchi era Gorini con un 1/2 ai liberi che permetteva ai lanieri di rimanere in scia ma era la tripla di Capitan Vannoni a dare il meno due Prato. il solito Bongini ridava un piccolo vantaggio ai valdarnesi, ma nell’arco di un amen un parziale di 6 – 0 per i lanieri grazie ad un canestro di Vannoni, imbeccato da Mirti, che ricambiava il favore al play laniero lanciandolo magistralmente a canestro ed ancora Mirti con una penetrazione davano il primo vantaggio Prato. Ancora Gennai da sotto, Vannoni e Corsi dalla linea della carità scavavano un piccolo solco che veniva ridotto da Cianchi ma era un piazzato di Vannoni ed un’altra penetrazione di Mirti in chiusura di quarto a mandare Prato al riposo sul +7. Galli rientrava decisa e Rossi insaccava. Ma era Corsi con una tripla delle sue a rispondere. Ancora Rossi e Raffaelli replicavano ma i lanieri salivano di intensità e con un gioco da 3 punti di Mignano arrivavano sul + 10, vantaggio che si dilatava sul + 14 grazie ai canestri di Vannoni, Mirti, Corsi che giganteggiava ai rimbalzi, e l’ottimo Gennai. L’inizio dell’ultimo quarto era da incorniciare per Prato: una bomba di Mignano ed un contropiede di Gennai portavano i Dragons sul + 17 ma, come sappiamo, nel basket la partita non è finita fino a quando non suona la sirena dell’ultimo quarto ed ecco che riaffioravano inesorabili i fantasmi in casa pratese della gara giocata in campionato contro Galli quando da un tranquillo +21 a 3′ dal termine della gara, i lanieri vinsero di 6 con non poca sofferenza. Il copione pareva ripetersi inesorabile: in meno di un minuto un break di 0 – 6 per Galli con protagonista il play Raffaelli ridava nuove energie ai neri che continuavano a spingere portandosi a 5′ dalla fine sul – 5. I lanieri sembravano in balia degli avversari ma la reazione non si faceva attendere ed un glaciale Corsi battezzava un 2/2 importantissimo dalla lunetta che ridava il + 5 Prato a 4′ dal termine. Era Mirti con l’ennesima penetrazione che fruttava un gioco da 3 punti ed un contropiede di Mignano a ridare margine ai lanieri. A 2’45” dal termine il tabellone segnava + 10 Prato. ma la reazione del Galli era furibonda e gli indomiti Cianchi e Peebes riportavano Galli sul – 4 a 28” dal termine. Il clima si faceva incandescente con i valdarnensi che cercavano il fallo sistematico. Mirti con un 1/2 metteva un mattoncino importante sulla vittoria pratese ma un antisportivo fischiato allo stesso play su una rimessa in attacco degli ospiti mandava in lunetta Cianchi che faceva 1/2 portando il punteggio sul -3. Sulla susseguente rimessa dei neri la grande difesa pratese concedeva un tiro affrettato da 3 al solito Bongini che prendeva il ferro e spegneva così le velleità del Galli di agganciare il supplementare. Il suono della sirena che sancisce la fine della partita e un urlo liberatorio che coinvolge le tribune ed il parquet come un sol uomo, da inizio alla incontenibile gioia dei dragoncelli. La ” Banda Fabbri” compie un vero capolavoro laureandosi “Campione Regionale” di categoria ed approda dalla porta principale all’ interzona valido per l’accesso alle finali nazionali. Questo è un grandissimo risultato per il basket pratese che riporta sul palcoscenico nazionale, dopo sei anni, una formazione del settore giovanile; ma la gioia è ancora più grande perchè in quel lontano 20 agosto 2014, giorno del raduno, nessuno avrebbe scommesso su questo gruppo nato dalla fusione di 3 gruppi tra ’98 e ’99 per la maggior parte provenienti da campionati regionali. Ebbene i Dragons hanno addirittura sfiorato la qualificazione alla seconda fase eccellenza che solo la differenza canestri ha negato, ma sicuramente per la crescita ed il cammino dei ragazzi è stato meglio così. Un gruppo forgiato da coach Fabbri che è riuscito ad armonizzare le varie “anime” i maniera esemplare. A parte i protagonisti citati nell’articolo ci piace sottolinerae le grandi prove degli altri protagonisti; Aquili, l’ala pistoiese che ha dato un contributo notevole fatto di rimbalzi, difesa ed attenzione massima, Elcunovich, il play che con il suo ritmo e le sue zampate è stato decisivo, il riabilitato Chiusano, un soldato prezioso per coach Fabbri uomo tattico di notevole importanza, Gorini, il lungo che è stato bersagliato per tutta la stagione da infortuni a catena che ne hanno limitato l’utilizzo ma che ha dimostrato il suo valore; Perruccio, grande generosità, grande cuore, dove c’è una palla vagante c’è lui, preziosissimo; Municchi, il colored che ha dato un buon contributo alla causa pratese e che sarà utilissimo nel prossimo futuro; Lucianò, il lungo messo fuori causa da due mesi per un brutto infortunio alla caviglia che avrebbe fatto gran comodo. Un plauso particolare, perchè se è arrivato questo risultato lo si deve anche e sopratutto all’attaccamento ed allo spirito di sacrificio di coloro che hanno toccato poco il campo ma che in allenamento hanno fatto sì che il gruppo potesse crescere; Colonna, Lenzi, Bardazzi ed Agostini, ragazzi meravigliosi che hanno seguito la squadra tifando, soffrendo e gioendo con chi era in campo. Non dimentico il bravo preparatore atletico nonchè allenatore in seconda Sauro Manganello artefice del buono stato di forma con il quale la squadra ha potuto raggiungere questo risultato, la fantastica accompagnatrice Cristina Lulli ed ultimo ma non ultimo l’amatissimo dirigente accompagnatore Riccardo Vannoni, un secondo padre per tutti i ragazzi.

PARZIALI: (15 – 19 ) ( 20 – 9 ) ( 15 – 8 ) (13 – 24 )

TABELLINI: Aquili, Mirti 13, Municchi, Corsi 10, Elcunovich, Mignano 8, Chiusano, Vannoni 14, Gorini, Perruccio, Catalano 5, Gennai 13 All.re: Leonardo Fabbri