Le premesse c’erano tutte per assistere ad una gara ad alta intensità emotiva e così è stato. Mens Sana, seconda forza del girone, impegnata sul parquet pratese alla ricerca di due punti d’oro in chiave qualificazione alla seconda fase, ed i Dragons che, dal canto loro, giocavano per il prestigio e per
dare seguito a quel processo di crescita che coach Fabbri sta portando avanti dall’inizio del pre-campionato e così è stato. L’inizio dei senesi è scoppiettante. Belli e Federico scavavano un mini-break in apertura, prontamente rintuzzato da un 1/2 di Vannoni, oggi molto preciso ai liberi, e da un “bomba” di Aquili. Siena rispondeva con un piazzato dai 6,75 di Pannini ma Mignano prima e Mirti poi con due pregevoli penetrazioni davano il primo vantaggio del match a Prato. Gli ospiti reagivano ancora con Belli e Ceccarelli a cui rispondevano Aquili da sotto, Vannoni ed Elcunovich con dei jump da dentro il pitturato. Era Angeli con un gioco da 3 punti a ridare il vantaggio ai senesi ma il primo canestro di Corsi ed un 2/2 dalla linea della carità di Vannoni permettevano ai lanieri di condurre in porto il primo quarto sul 18 – 16.
L’inizio del secondo quarto vedeva gli ospiti protagonisti: Ceccarelli faceva le…pentole ed anche i..coperchi e ben coadiuvato da un positivo Angeli, provavano a scappare. Prato soffriva non poco le giocate oliate dei senesi sul Pick and roll. Fabbri chiamava T.O e Prato reagiva. Era Corsi prima con un gioco da 3 punti seguito da Mirti con una bomba in transizione a riportare a – 4 i padroni di casa. Non c’era il tempo di gioire che Panichi sul capovolgimento di fronte “ciuffava” la retina da fuori, ma Vannoni in penetrazione e Corsi liberato da un altro pregevole assist di Mirti esplodeva il tiro dalla distanza che mandava al riposo le squadre sul + 2 Siena. ll terzo quarto ricalcava il secondo. Senesi decisi a mettere definitvamente le mani sulla gara e i padroni di casa che rincorrevano. Belli, buona la prova del ’99 di Castelfiorentino, Federico e Pannini ancora dai 6,75 provavano a scavare il solco. Corsi ed Aquili da sotto, Vannoni dalla linea della carità ed un jump di Mirti liberato da un bell’assist di Aquili, riducevano lo svantaggio ma Siena allungava ancora sotto la spinta dei soliti Ceccarelli e Belli da tre a cui rispondeva Mignano con una bella conclusione dall’arco in transizione. I lanieri non mollavano ma capitan Campelli, fino a quel momento poco incisivo, riallungava con due piazzati ma Corsi e Vannoni con 4 punti in sequenza riportavano Prato sul -5. L’inizio dell’ultimo avvincente quarto era all’insegna dei lanieri. Una bomba di Elcunovich riavvicinava Prato ai senesi i quali reagivano con Panichi autore di un gioco da 3 punti. Una bomba di Corsi ed 1/2 di Vannoni entrambi in doppia/doppia, permettevano a Prato di rimanere in scia. Era il ’99 Collet dai 6,75 a ridare speranze di vittoria a Siena ma era l’ultimo sussulto degli ospiti che non avrebbero più trovato la via del canestro. La rimonta pratese la iniziava Mirti che, con una delle sue tipiche imprendibili penetrazioni ridava la parità a 4’13” dal termine. I lanieri stringevano le maglie difensive concedendo tiri affrettati ai senesi. Un monumetale Corsi con le sue stoppate, imitato da Aquili e Vannoni, non permettevano più nulla dentro il pitturato pratese. A 49” dal termine Prato effettuava il sorpasso con Vannoni. Iniziava il balletto dei T.O. che le panchine chiamavano a ripetizione. Gli ultimi possessi non erano ben gestiti complice la tensione da ambo le parti. si arrivava così a 6” dal termine e palla a Siena. La difesa dei lanieri era asfissiante e permetteva a Vannoni di rubare e subire il conseguente fallo che lo mandava in lunetta. Il Capitano manteneva la necessaria freddezza con un 2/2 che sanciva la vittoria dei lanieri. Comprensibile l’esplosione di gioia al suono della sirena. I lanieri con questo risultato chidevano al terzo posto a pari punti con Piombino e Lucca e si regalavano un Natale sereno. Gioia grande per il girone di ritorno che ha visto i lanieri autori di ben 5 vittorie su sette incontri, peccato per la sconfitta casalinga patita con Lucca che non ha permesso ai lanieri l’accesso alla fase di qualificazione all’interzona eccellenza. Adesso qualche giorno di riposo per smaltire le tossine e poi agli ordini di coach Fabbri e del preparatore atletico Sauro Manganello, si tornerà a sudare per preparare al meglio il girone di qualificazione.
Parziali: (18 – 16) (11 – 15) (18 – 21) (15 – 6)
Tabellini: Aquili 7, Mirti 9, Colonna, Municchi, Corsi 16, Elcunovich 5, Lenzi n.e., Mignano 5, Vannoni 20, Lucianò, Perruccio, Guazzini. All.re Leonardo Fabbri