Under 17 Eccellenza-Elite: Grande partita dei Dragons che schiantano Siena ed approdano alle Final four

Under 17 Eccellenza-Elite: Grande partita dei Dragons che schiantano Siena ed approdano alle Final four

Era la partita clou del girone B interregionale e non ha tradito le attese dei tanti tifosi entusiasti accorsi alle Toscanini. Virtus, era la logica favorita del girone dal momento che il roster era stato costruito ad inizio stagione per ambire alle finali nazionali Eccellenza e, nonostante i Dragons fossero usciti vincitori dalla sfida dell’andata, erano consapevoli che sarebbe stata una partita difficile e dai forti connotati agonistici; era la gara del………..” vincere o morire” per entrambe le formazioni perchè in palio c’era l’ammissione alle final four che oltre al titolo di campione regionale potrebbe regalare il passaporto per le finali nazionali ELITE/ECCELLENZA quindi, le premesse per assistere ad una partita vietata ai deboli di cuore c’erano tutte e così è stato. Siena si cala subito nel ruolo di favorita e parte forte con un parziale di 0 – 5. I pratesi inizialmente contratti, si sciolgono grazie ad una penetrazione di Vannoni rintuzzato da una tripla di Falchi che dava entusiasmo ai senesi. Mirti decideva di entrare in partita: il play pratese con due penetrazioni ridava nuova linfa ai padroni di casa che rimanevano in scia ma gli ospiti trovavano facili soluzioni dentro il pitturato con l’ottimo Gramaccia lasciato spesso indisturbato. I canestri dalla lunetta di Corsi e Mirti riducevano il distacco che a 1’40” dal termine del quarto vedeva Siena sul +6 ridotto al +4 a fine tempo grazie a due bei canestri di Catalano ed a un gioco da tre punti di Cap. Vannoni. Il secondo quarto vede Prato meglio disposto in campo. Mignano con un arresto e tiro da il via alle danze ma Siena risponde dalla lunetta. Mirti con due arcobaleni alla Juan Carlos Navarro e la bella bomba di Mignano danno la sospirata parità. Aquili, al rientro dopo l’infortunio, piazza la bomba del vantaggio pratese amplificato dai canestri di Mignano e dal 1/2 di Vannoni dalla lunetta. La reazione degli ospiti era rabbiosa ed in un amen rimettevano la partita sul 31 – 31 punteggio con il quale si andava al riposo. il terzo quarto vedeva Siena ripartire da dove aveva concluso con Menditto che realizzava 4 punti in sequenza ma i lanieri rispondevano con un jump di Mignano ed un 2/2 di Corsi che oltre alla grande mole di rimbalzi catturati iniziava a scaldare la mano con le sue proverbiali stoppate. Il ping pong nel punteggio continuava: Mirti ai liberi, 5 punti di Vannoni, una splendida tripla ed un arresto e tiro, un bel canestro di Gennai, anche il centro fiorentino reduce da un infortunio si iscriveva a referto, un prezioso 2/2 dalla linea della carità di Aquili, rintuzzati dai canestri di Cap. Perinti per Siena timbravano il 45 pari a 3” dal termine del quarto quando Elcunovich faceva esplodere la Toscanini con una “preghiera” da metà campo che sulla sirena dava il +3 Prato. Il canestro del play laniero era corrente elettrica per i ragazzi di coach Fabbri che affrontavano l’ultimo quarto con il coltello tra i denti. Elcunovich, in trance agonistica, con un 1/2 dalla lunetta ed un bell’arresto e tiro nel pitturato dava il massimo vantaggio a Prato e costringeva Siena al T.O. La Toscanini ribolliva di passione che i lanieri incanalavano in maniera positiva, coach Fabbri tirava fuori il coniglio dal cilindro comandando una zona fronte dispari che metteva in difficoltà gli stanchi senesi ed era Catalano con un canestro in rovesciata di alta scuola ad amplificare il vantaggio della squadra di casa. Siena era all’angolo ed i pratesi volavano sulle ali dell’entusiasmo raggiungendo il + 12 grazie ad Aquili che trasformava in oro due palloni raccolti dalla spazzatura e grazie ad un’altra “navarrata” di un Mirti incontenibile. Coach Vezzosi tentava l’ultima disperata carta: un pressing che metteva in difficoltà i lanieri che fruttava due palle recuperate con conseguenti canestri degli ospiti. A 2′ dal termine il punteggio vedeva i Dragons avanti di 8 e Siena che tentava il tutto per tutto ma erano Corsi con alcune stoppate siderali Vannoni con un jump e l’ennesima penetrazione ed un 2/2 di Mirti a far calare i titoli di coda sul match. I pratesi compivano l’impresa di estromettere Siena dalle finali regionali ed a regalarsi un primo ambito obiettivo, grazie ad una prestazione di squadra notevole; infatti nonostante coach Vezzosi avesse preparato efficaci accorgimenti tattici su Corsi e Vannoni non aveva fatto i conti con il resto della compagine laniera che ha sfoderato una partita meravigliosa. Una nota di merito ai due play lanieri: Mirti ed Elcunovich che hanno dettato i ritmi ed hanno segnato punti importanti. Mirti in doppia cifra, due assist e sei falli subiti è stato un incubo per la difesa senese. Elcunovich con la sua tripla da metà campo ha dato la svolta psicologica al match. Le ottime prove di un Corsi che anche oggi ha giganteggiato ai rimbalzi, ben 17 palloni arpionati e, udite udite….7 stoppate!!!. La prova tutta sostanza di Capitan Vannoni che oramai non è più una novita, anch’egli in doppia cifra e ben 5 assist smazzati e 5 falli subiti. le concrete prove di Aquili autore tra l’altro di due buoni assit, e di Gennai autentico combattente, ottimi i loro recuperi in vista delle finali, la concretezza e la voglia di Mignano e Catalano, importantissimo il suo recupero, il cuore di Perruccio e di Chiusano. L’atteggiamento positivo di Municchi e la standing ovation per l’ingresso in campo dopo un anno di sofferenza per il bravo Bardazzi, senza dimenticare chi era in tribuna a soffrire ed esultare con la squadra come se fosse sul parquet: Colonna, Lenzi e Agostini. Un pensiero speciale va sopratutto a chi ha lavorato con e sul gruppo: coach Leonardo Fabbri con il prezioso aiuto del preparatore atletico Manganello.
Adesso i Dragons giocheranno l’ultima gara della terza fase sabato a Castelfiorentino per cementare il primo posto del giorne, poi si inizierà a pensare alle finali del 9/10 maggio.

Parziali: (16 – 20 ) (15 – 11 ) (17 – 14 ) (21 – 12 )

Tabellini: Aquili 9, Mirti 16, Municchi, Corsi 8, Elcunovich 6, Mignano 9, Chiusano, Vannoni 13, Perruccio, Catalano 6, Gennai 2, Bardazzi. All.re: Leonardo Fabbri