Come da pronostico una combattiva Mens Sana vìola la Toscanini nell’ultima partita della prima fase eccellenza. I Dragons dal canto loro, pur forti della matematica qualificazione alla seconda fase con tre giornate di anticipo, hanno messo in campo quello che avevano per salutare nel migliore dei modi, i tanti tifosi accorsi alle Toscanini per festeggiare il Natale, dando vita ad una gara ricca di buoni spunti per lo staff tecnico.
Pronti via e la corazzata senese guidata dal talento di un immarcabile Masciarelli, refertava 11 punti in quattro minuti costringendo coach Fabbri al primo T.O. Al rientro i lanieri si sbloccavano prima con Vannoni, con un bel canestro di poco fuori dal pitturato e poi con Mirti autore di un bella penetrazione sulla linea di fondo conclusa con un gioco da 3 punti. I senesi tornavano a fare la voce grossa con l’ennesima tripla di un super Masciarelli ed i canestri di Tonini, Ceccareli e Cimarelli. I lanieri lottavano e trovavano ancora due buoni canestri con Mignano, che avrebbe di lì a poco abbandonato per una “scavigliata” l’ennesima in casa Prato, e ancora Mirti anche oggi un “fattore”, come vedremo in fase di commento, per i pratesi. La pressione senese non accennava a diminuire ed il quarto si chiudeva con Prato sotto di 19. Campori e Cepic dominavano il secondo quarto ma i padroni di casa non mollavano dal punto di vista caratteriale ed un positivo Aquili, buona la risposta dell’ala pratese, con un bel 4/4 ai liberi imitato con un 2/2 da Cap. Vannoni. Gennai da sotto pescato con un assist di ottima fattura da Mirti, il buon Catalano in arresto e tiro ed un Corsi che iniziava a prendere le misure con un gioco da 3 punti mandavano al riposo Prato sul -29.
Coach Fabbri spronava i suoi a dare tutto e come da prassi i Dragons rispondevano presente! Mens Sana non mollava la presa; anche se cambiavano in parte gli attori nel team verde, lo spartito rimaneva intatto. Grande difesa e buone giocate in attacco continuavano ad essere sciorinate dalla corazzata senese ma i lanieri aumentavano la pressione difensiva ed in attacco riuscivano a produrre buone giocate concretizzate da 12 punti, conditi da due triple siderali nel quarto, di un ottimo Corsi. Il play estone Ekmaa e Cimarelli “ciuffavano” la retina laniera ma Catalano con 4 buoni punti ed un 2/2 di Mirti facevano terminare il terzo quarto con solo 6 punti al passivo. L’ultima frazione vedeva i lanieri mettere in mostra un grande orgoglio. Mirti suonava la carica con 6 punti, seguito da Catalano con una bella tripla. Rispondeva presente anche un voglioso Gorini con un bel jump e finiva in bellezza il citato Aquili con 5 punti in sequenza impreziositi dalla tripla finale. L’ultimo quarto vedeva i padroni di casa vittoriosi di 4 punti. Giusto premio alla squadra che non ha mai mollato.
Da segnalare due giocatori pratesi in doppia cifra: Mirti e Corsi. L’ala pratese ha refertato 15 punti e 9 rimbalzi. Mirti ha refertato 12 punti, 5 assist, 4 palle recuperate e ben 9 falli subiti; anche oggi è risultato, come dicevamo in precedenza un “fattore” per la difesa avversaria come avviene da un po’ di gare a questa parte. Ottime le prove del sempre presente Catalano 9 punti per lui, estremamente applicato nella marcatura del forte Ekmaa al quale ha concesso poco, e nel proporsi in attacco. Bene anche Aquili che ha ritrovato giocate semplici ed una buona efficacia nell’andare a canestro: un buon viatico per il prosieguo del campionato. Dello sfortunato Mignano abbiamo già detto. Bene anche Gorini; il lungo pratese sta ritrovando smalto e fiducia anche lui ottimo recupero per la seconda fase, così come Bardazzi che ha messo in campo una buona verve. Non è mancato l’impegno di cap. Vannoni che sta ritrovando la forma e dei bravi Municchi, Guazzini, Lucianò e Gennai.
Adesso la truppa si ritroverà il 27/12 per la ripresa degli allenamenti in vista di una seconda fase che si presenta alquanto complessa e dura. I lanieri infatti dovranno vedersela con le tre squadre che hanno dominato il girone B: USE Empoli, Don Bosco Livorno e Cecina per riuscire nel miracolo di agganciare la quinta utile posizione per il sogno della fase interregionale eccellenza.
Parziali: (9 – 28) (13 – 23) (18 – 24) (15 – 11)
Tabellini: Mirti 12, Lucianò, Municchi, Corsi 15, Catalano 9, Aquili 9, Mignano 2, Bardazzi, Vannoni 4, Gennai 2, Gorini 2, Guazzini. All.re: Leonardo Fabbri