Non è mai semplice raccontare una sconfitta ma quella patita dai Dragons contro la quotata Don Bosco è una…..mezza vittoria. Sgombriamo il tutto da retro pensieri che non ci appartengono: Livorno ha vinto con pieno merito dimostrando ancora una volta di essere squadra attrezzata per ben altri traguardi ma stavolta ha sofferto più del previsto perché si è trovata davanti una formazione, quella pratese, che ha messo in campo più cuore e determinazione rispetto alle ultime prestazioni e la differenza si è vista. Il primo canestro della gara lo realizzava Thiam ma la reazione pratese era fulminea grazie ad un percussione di Mirti ed una tripla dell’ex Gennai su assist del play pratese. Livorno ristabiliva la parità ed il punteggio rimaneva ancorato sul 5 – 5 per 2 minuti. Da li i Dragons, sciorinando una bella pallacanestro, mettevano i lanieri alla frusta. Una “zingarata” del play pratese Mirti,seguita da una tripla di Catalano ancora su assist di Mirti, Vannoni che iniziava il suo show con un canestro di forza seguito da un bel canestro dello scatenato Mirti dal gomito in arresto e tiro ed ancora un bel 2/2 dalla linea della carità di Vannoni davano il massimo vantaggio Prato sul 16 – 6. Coach Quilici chiamava T.O. e riordinava le idee dei suoi. Gli ospiti con un parziale di 0 – 6 si rifacevano sotto ma era Vannoni che chiudeva il primo quarto che vedeva i lanieri vittoriosi, sul 18 – 15. Anche il secondo quarto vedeva i padroni di casa giocare a viso aperto e rimanere in vantaggio per 8 minuti. Apriva le danze Elcunovich con un 2/2 dalla lunetta; rispondevano Thiam e Pippo Creati ma Vannoni replicava. Il ping pong continuava con Bartalucci che realizzava ma era Corsi, che si iscriveva a referto con un gioco da 3 punti a mantenere Prato in vantaggio. Vannoni con una tripla in uscita dai blocchi ed Elcunovich con 5 punti consecutivi frutto di una bella tripla ed un canestro da sotto, riallungavano ma era Cecchi a tenere Livorno a contatto. Altro T.O. della panchina livornese, ma era ancora Prato con una bomba dall’angolo del bravo Municchi, attivato da un bell’assist di Elcunovich che riportava i lanieri avanti di 6. Negli ultimi 3 minuti la reazione degli ospiti si faceva veemente. Thiam, Banchi, Cecchi, Creati e il classe 2000 Graziani con una bomba, mandavano I neri ospiti al riposo sul + 5; vantaggio ridotto grazie ai canestri sul finale di Catalano e Gennai dalla lunetta. Nel terzo quarto Prato riesce a non far scappar via gli ospiti grazie ad un canestro di Gennai su assist di Mirti e Catalano da sotto. I livornesi cercavano la fuga buona e con mini parziale di 0 – 6 allungavano. I lanieri non si arrendevano e Corsi sbucciava un’altra “caramella” di Mirti insaccando da sotto facendo seguire un 2/2 ai liberi. I lanieri spingevano forte ma ancora il folletto Municchi, che sarà costretto ad uscire a causa di un risentimento dovuto ad una botta al ginocchio sofferente, con un 2/2 ai liberi a ridare fiato a Prato ma Banchi & C. profittavano di qualche sbavatura della difesa pratese per ampliare il vantaggio fino al + 19 che veniva parzialmente limato da un’altra bomba di Elcunovich sul finale. L’ultima frazione vedeva sempre Livorno in controllo ma con un vantaggio ridotto, grazie ai canestri di Elcunovich di un pimpante Guazzini di Cap. Vannoni con 6 punti di fila seguito da un buon Corsi autore di 5 punti di ottima fattura. A 4’ dalla fine il tabellone segnava 72 – 78, con Prato che riapriva clamorosamente i giochi grazie alla tripla di un positivo Catalano. Era Pippo Creati, vero leader dei lanieri che si prendeva sulle spalle i compagni di squadra, con 2 canestri di fila a ridare ossigeno agli ospiti ma i Dragons rispondevano colpo su colpo grazie ad un bellissimo gioco da 4 punti di Vannoni, tripla con fallo subito. Il tabellone segnava 3’ al termine con Prato più che mai in partita sul -6. Coach Quilici decideva di dare “peso” nel pitturato e rimandava sul parquet il colored Thiam che di fatto, insieme a Creati chiudeva il match con uno strappo al quale Prato non riusciva a rispondere anche a causa della stanchezza. Comunque i padroni di casa non mollavano e chiudevano in bellezza ancora con Catalano ed un canestro del bravo Bardazzi. Da segnalare che i pratesi dovevano fare a meno all’ultimo minuto di Mignano incorso in un incidente con la moto e che fortunatamente lo vedeva uscire indenne dal punto di vista della “grande paura” generata in tutti noi. Purtroppo dovrà stare lontano dal parquet per molto tempo a causa di una lacerazione del solèo. Ad Andrea rivolgiamo il più sentito………..”in becco all’aquila”!! e sappiamo che egli farà di tutto per accelerare i tempi di recupero da quel combattente di razza che è. Come dicevamo buona prova della squadra che ha lasciato nello staff tecnico buone sensazioni. Quattro giocatori in doppia cifra: Corsi, Elcunovich, Catalano e Vannoni che hanno disputato una gara al di sopra delle righe. Buona la prova di Elcunovich che sta ritrovando la forma, bene Catalano che ha messo in campo come sempre grande generosità e combattività. Altra grande prova di Vannoni con 23 punti, 2 assist e 6 rimbalzi e solida prova di Corsi più presente sotto le plance. Bene anche Municchi che ha dato verve e sta trovando confidenza con il campo. Buono l’apporto di Gennai con ben 10 rimbalzi catturati 6 punti e 1 assist davanti alla sua ex squadra. Bene Mirti nel primo quarto e a sprazzi nel terzo, dove ha dimostrato di non essere inferiore a dirimpettai più quotati, peccato che la “vena” ogni tanto si chiuda per sciocchezze e comprometta ciò che di buono costruisce. Un po’ più di autostima non guasterebbe. Un plauso anche ai bravi Guazzini e Bardazzi che hanno dimostrato voglia di lottare. Sfortunato Lorenzo Perruccio che ha riassaggiato il campo dopo quasi 3 mesi di inattività ed è dovuto arrendersi per un trauma alla spalla. Adesso i Fabbri’s boys dovranno far visita ad USE Empoli per chiudere la seconda fase sperando di dare seguito a ciò che di buono si è visto nella gara contro Don Bosco.
Parziali: (18 – 15 ) ( 21 – 29 ) ( 15 – 26 ) (26 – 23 )
Tabellini: Mirti 6, Lucianò, Municchi 5, Corsi 12, Elcunovich 12, Catalano 12, Bardazzi2, Vannoni 23, Gennai 6, Perruccio, Guazzini 2 All.re: Leonardo Fabbri