La squadra U17 Regionale allenata da coach Massimo Fusi, questo fine settimana è stata impegnata in due partite e definirle strane è dir poco. Facile quella che doveva essere difficile e difficile quella che doveva essere facile. Partiamo da quella giocata domenica pomeriggio perché recupero della 11ª gara d’andata. Cerretese – Prato
Guardando i risultati e la classifica, questa partita doveva essere una passeggiata. Doveva ……
Già durante il riscaldamento prepartita i ragazzi sono infastiditi dalla pessima risposta dei canestri ad ogni loro tiro. Nonostante l’imput di coach Fusi ad entrare in campo e farne un solo boccone, compreso le stringhe delle scarpe, l’approccio alla gara è stato imbarazzante. Dopo 5’20” dall’inizio della partita siamo addirittura sotto 11-6 con tre miseri canestri realizzati da Freda, Castellani e Guarducci. Coach pratese chiama time out, aggiungiamo altri cinque punti e il tempino finisce 16-11. La domanda sorge spontanea: si sono accorti i genitori di aver portato fino a Cerreto Guidi i sosia dei loro figli? Strigliata in panchina e Papini infila la retina tre volte consecutive e, con anche un canestro di Guarducci, Prato rifila un buon parziale 0-8 con conseguente sorpasso. Coach di casa Straffi chiede un minuto di sospensione. Cerreto riprende a segnare, a 1’35” dalla fine ci raggiunge sul 24 pari. Il num. 18 cerretino Semensato, un grattacielo con le braccia, riporta la sua squadra a +4 alla fine del tempo. 28-24. Speriamo che coach Fusi conosca un buon muratore, perché dagli urlacci che ha fatto si sono create delle crepe nei muri dello spogliatoio. Nel 3° quarto un ottimo Castellani si prende sulle spalle la squadra, Foti e Fanelli aggiungono punti a referto e con un buon (per la giornata) parziale 7-11 troviamo il nuovo pareggio 35-35. Mancano 2 secondi e 40 centesimi e coach Straffi chiama t.o. per preparare il tiro. Errore di marcatura e canestro subito 37-35 sul tabellone luminoso. L’inizio dell’ultimo quarto è un’alternanza di canestri, due punti sopra noi, due punti sopra loro e inizia la sagra dei tiri liberi dove anche Smakaj ne realizza due. Finalmente lo strappo arriva sul 45-46 con Freda che infila il cesto in penetrazione, subisce fallo e realizza anche il tiro libero supplementare. 45-49 a 1’39” dalla fine. La squadra di casa prova anche il fallo sistematico ma, nonostante la media dalla lunetta oggi sia disastrosa, riusciamo a mantenere il vantaggio che ci consente di portare a casa la vittoria. 47-52
PARZIALI: (16-11) (12-13) (9-11) (10-17)
SCUOLA BASKET PRATO
Pisano; Foti 2; Brunetti; Guarducci 7; Castellani 19; Fanelli 4; Poka 8; Freda 16;
Smakaj 2; Papini 7; All.re Massimo Fusi
BASKET CERRETESE
Morosi 2; Mariani 9; Malucchi; Pepe; Donatielio 10; Telesca 13; Prosperi;
Antonini; Semensato 13; All.re Straffi F.
Prima della trasferta in quel di Cerreto Guidi, Venerdì 13 febbraio l’U17 Regionale allenata da coach Massimo Fusi, riceve Quarrata in casa alla palestra Buzzi. Venerdì 13, per chi lo ricorda, è un film horror del 1980 dove un gruppo di ragazzi viene ucciso durante un temporale e in effetti fuori dalla palestra sta piovendo. Quale delle due squadre riuscirà, sportivamente parlando, ad uccidere l’altra? E’ la prima giornata del girone di ritorno e c’è da vendicare la sconfitta dell’andata. E poi ricordate? In casa nostra non deve vincere più nessuno. Pronti via e subito la gara prende la direzione sperata. Prato trova dei buoni canestri con Castellani, Lento, un ottimo Lancisi e il solito Freda. Parziale 15-9 e coach ospite Piperno chiama time out a 3’13” dalla fine. Riescono a contenerci meglio, Papini realizza il canestro che sancisce la fine del tempino sul 17-11. Coach Fusi non è contento della prestazione e lo spiega “tranquillamente” ai ragazzi con tanto di bottigliette d’acqua che volano in panchina. Pretende nessuna pietà e schiacciare gli avversari. Grande inizio del 2° quarto dove Smakaj e Poka (il solito cecchino dall’angolo) producono un buon parziale 8-3 e coach ospite chiede un nuovo time out. Quarrata rosicchia qualche punticino e Fusi chiede minuto nonostante il punteggio sia 30-20 a 1’46” all’intervallo. Il quarto finisce e il tabellone luminoso segna 34-23. Nello spogliatoio coach Fusi chiede anzi esige una reazione da grande squadra, ma i ragazzi non rispondono sul campo. Si ha l’impressione che essendo consapevoli di essere più forti, non abbiano voglia di impegnarsi più di tanto. Il 3° quarto è di una noia mortale, finisce 8-6 e 42-29 totali. L’inizio dell’ultimo quarto fa ben sperare, 6-0 e coach ospite chiama minuto. Poi ritorna il solito grigiore e l’unica cosa da segnalare sono i canestri centrati da Woldu e Fanelli che si aggiungono a referto. La partita termina 54-36. Due partite due vittorie, ma lasciano l’amaro in bocca per quello che dovevano essere e non sono state. Sabato prossimo andiamo a trovare gli eschimesi nella palestra di San Donnino contro Santo Stefano Campi.
PARZIALI: (17-11) (17-12) (8-6) (12-7)
SCUOLA BASKET PRATO
Pisano; Lento 6; Brunetti; Guarducci 4; Castellani 4; Fanelli 2; Woldu; Lancisi 8; Poka 8;
Freda 12; Smakaj 6; Papini 2; All.re Massimo Fusi
DANY BASKET QUARRATA
Rettori 9; Nannini; Pagni; Ciacchini 12; Nesti; Vanni 2; Colligiani; Notari 9; Gimignani;
Curato 2; Massaini; Venturi 2; All.re A. Piperno