U17 ECCELLENZA : RECAP FASE INTERREGIONALE ELITE

U17 ECCELLENZA : RECAP FASE INTERREGIONALE ELITE

UNDER 17 ECCELLENZA: Poche luci e molte ombre 
Prato – Pall. Empoli   70 – 52
La prima sfida del girone interregionale ELITE vede Prato vincente contro Pallacanestro Empoli. Non è stata una gara giocata al meglio, probabilmente la lunga sosta non ha fatto bene ai Dragons di coach Fabbri i quali peccando di precisione non riuscivano a scavare il solco con la modesta formazione ospite, tant’è che il punteggio a 5′ dal termine della prima frazione era inchiodato sul 6 – 0. Grazie ad uno strappo di Corsi e di Mignano ed a 4 punti su altrettanti liberi di Aquili, Mirti e Catalano si chiudeva il primo quarto sul + 9 Prato. Nel secondo quarto Prato cercava lo strappo: Catalano con 6 punti di fila, un gioco da tre ed un a bomba, suonava la carica ed a poco serviva la reazione di uno Staderini ispirato che cercava di contenere le sfuriate dei locali. Vannoni, due piazzati di un buon Municchi, un jump di Perruccio, due penetrazioni ed una bomba di Mirti,  mandavano le squadre al riposo sul + 19 Prato. Dal riposo escono meglio gli ospiti che sospinti da Mencherini, l’indomito Staderini e da Lapi, trovavano nuove energie. Un 2/2 ai liberi di Mirti ed un piazzato del play laniero, un canestro da sotto di Corsi ed un 1/2 dalla lunetta di Vannoni non bastavano per rintuzzare la veemente reazione degli empolesi i quali si portavano su un preoccupante, per Prato,  – 10 a 3′ dal termine del tempo. Era Corsi con due triple mortifere a tagliare le gambe ai blu ospiti e riportare i padroni di casa su un tranquillizante + 16 sigillato da un 2/2 ai liberi finale di Elcunovich. Nell’ultimo quarto Empoli tentava il tutto per tutto ma non erano sufficienti i canestri di un mai domo Mencherini al quale si aggiungevano il slito Lapi e Videtta. Prato controllava le accelerazioni ospiti con due bei canestri di Aquili seguiti dai canestri di  Colonna, Lucianò e Municchi, Mignano con un’altra tripla ed un canestro da sotto, e sul finale Guazzini che chiudeva con un 2/2 dalla linea della carità. 
 Di positivo dopo questa paritia c’è solo la vittoria. La squadra non è apparsa brillante come era stato in passato. Da segnalare la solita doppia/doppia di Corsi, la buona verve di Catalano e Municchi. solo due uomini in doppia cifra: Corsi e Mirti. 
TABELLINI: Aquili 5, Mirti 12, Colonna 2, Municchi 6, Corsi 15, Elcunovich 2, Mignano 9, Vannoni 1, Lucianò 5, Perruccio 2, Catalano 9, guazzini 2        All.re : Leonardo Fabbri
Galli – Prato    80 – 63
Prima trasferta e prima sconfitta per i Dragons. C’è poco da raccontare di una partita preparata scrupolosamente da coach Fabbri nell’unico allenamento che i Dragons hanno potuto svolgere a causa delle condizioni climatiche proibitive note a tutti che avevano reso inagibile le palestre a Prato. Tutti erano a conoscenza del valore della squadra di casa ed in campo lo ha dimostrato tutto. Il primo quarto è stato un incubo per i lanieri che cedevano di 12 punti.  Galli assoluto padrone del parquet con i pratesi spettatori non paganti. Il solo Aquili, buona la prova del “pistoiese”, cercava di mettere una pezza agli straripanti padroni di casa ma non bastava. Raffaelli indemoniato, colpiva a ripetizione la retina pratese imitato da Bongini, Livi, Innocenti e Lurini. All’intervallo lungo il tabellone diceva: 43 – 27. Il match fino a quel punto è stato Galli vs ….Aquili perchè l’ala pratese refertava 20 dei 25 punti segnati dai lanieri nei primi due quarti con un canestro di Corsi ed una tripla di Mignano a fare da contorno. A parziale giustificazione c’è da dire che Corsi è stato costretto alla panchina per 18 minuti perchè gravato di 3 falli. L’assenza dell’unico lungo si è fatta sentire non poco, ricordiamo a titolo di cronaca che Prato lamentava le assenze di ben tre lunghi: i lungodegenti Gorini e Gennai e l’infortunio dell’ultimo momento di Lucianò. Comunque non siamo abituati a trovare alibi, infatti la dimostrazione che la partita si sarebbe potuta “giocare” è venuta nel terzo quarto con un Corsi scatenato che catalizzava le azioni laniere e refertava 11 punti. Anche Vannoni si ritrovava  e piazzava 7 punti nel quarto. Un 2/2 dalla lunetta di Catalano e Mignano davano la vittoria del quarto ai lanieri. Nell’ultimo tempo Aquili apriva le danze seguito da una tripla di Corsi. Vannoni abbandonava il campo per 5 falli seguito di lì a poco da Mirti con l’ultimo quarto ancora da giocare quasi per intero.  Aquili con un gioco da tre punti ridava speranze a Prato, ma Galli controllava e riallungava impietosamente. a poco servivano gli ultimi tre canestri di un indomito Corsi.  Galli ha impartito una dura lezione ai lanieri che sono apparsi, al cospetto dei valdarnesi, ancora immaturi. La squadra ha stentato molto, è mancata in molti dei suoi abituali interpreti. Anche l’arbitraggio non è stato ….tenero, ma Prato non ha perso certo per colpa dell’uomo in grigio ceh comunque avrebbe potuto e dovuto fischiare in maniera più equa. Non c’è da gettare la croce addosso a nessuno e non c’è da gfare drammi, anche perchè non bisogna MAI dimenticare da dove è partito questo gruppo ed il cammino positivo fin qui fatto. Qualcuno, forse, inconsciamente, pensa che in questa squadra ci siano Andrea Cinciarini, Gigi Datome, Daniel Hacket, Andrea Bargnani, Danilo Gallinari….etc. etc…..bene penso che si debba riportare tutto ad una più consona normalità con buona pace di chi ha perso di vista tutto ciò, quindi si torni a tifare ed incoraggiare a gran voce i ragazzi, le critiche vanno lasciate al coach l’unico deputato a poterle fare. Da segnalare l’ennesima abituale doppia/doppia del solito Corsi e la solida prova di Aquili anche lui in doppia.
TABELLINI: Aquili 25, Mirti, Colonna, Municchi, Corsi 22, Elcunovich, Agostini n.e., Mignano 7, Vannoni 7, Perruccio, Catalano 2, Guazzini.     All.re Leonardo Fabbri.