Pallacanestro Prato: Il riscatto

Pallacanestro Prato: Il riscatto

Prato vince.
Ed era l’obiettivo per compiere un passo avanti e rimanere attaccata tra il gruppone delle squadre di media-alta classifica.
Non senza affanni, in una partita bella nella prima parte e presa più volte in mano, rimettendola in discussione nella seconda, e per questo non sembra voler finir mai.
Prato è stata sempre in vantaggio, a volte anche con 18 punti di margine.
Ha dato l’impressione di poter dare l’accelerata decisiva, ma non c’è mai riuscita. Responsabilità dei ragazzi di Fabbri e merito anche di quelli di coach Vaiani, ben allenati da uno dei tecnici più quotati sulla piazza che a Castelfiorentino hanno voluto a tutti i costi per riportare in auge la pallacanestro che nella cittadina fiorentina ha sempre avuto quell’aria dal profumo particolare.
Castello con i suoi gioiellini del ’97 Corbinelli, Gronchi e Mazzoni ha tre elementi in grado di spostare l’equilibrio, ma produce anche un bel gioco di squadra, attacca con attenzione difendendo ancora meglio.
Non è aiutata da veri lunghi, ma il progetto ambizioso è quello di far crescere partita dopo partita tutto il gruppo prevalentemente composto da ottimi ragazzi del ’98 e addirittura uno del’ 99.

Il primo quarto Prato annusa subito l’odore della preda. Si vedeva che questa volta i lanieri avessero fame e soprattutto l’ansia di saziarla. Gli inciampi della partita conto Montevarchi hanno risvegliato ogni senso e sono subito saltati al collo degli avversari come non capitava ormai da qualche partita.
Nei primi minuti del primo quarto Prato mette alle corde gli avversari con pressing, con il ritmo e una buona capacità di andare a canestro con le penetrazioni di Biagi, gli inserimenti di Benucci e i punti di Magni che con la sua tripla scava un primo solco importante.
Anche il lavoro sotto canestro di Corsi è molto affidabile e il ’98 pratese si esibisce con autorità sotto canestro realizzando due punti e il successivo libero.
Castelfiorentino dev’essere rimasto stordito da una situazione che evidentemente non aveva previsto. Ha preso i primi colpi senza reagire e se non ci fosse stato un Gronchi superbo che realizza sette degli undici punti la situazione a fine primo quarto poteva essere ancora più critica.

Nel secondo quarto Castelfiorentino ha il merito di non deprimersi per la supremazia pratese evidente nel primo quarto, fino a interromperla con le risorse classiche: il genio di due singoli, Corbinelli e Mazzoni e l’orgoglio del gregario Caggiano con canestri di sostanza che replicano alle triple di Mavilia e Mirti dei pratesi.
A metà tempino sale in cattedra il buon “vecchio” Salute presente con la faccia giusta e con la mano educata. 11 punti tutti d’un fiato e l’indicazione confortante di un giocatore che non scompare mai dai radar nel gioco di coach Fabbri.
In quattro minuti Prato pare voler spaccare il mondo con il punteggio che lievita a + 14 per gli ospiti, ritmo indiavolato con tutti i giocatori in campo che sgobbano volenterosi. Ma qui si accendono i padroni di casa e con una felice predisposizione a non mollare firmano un contro break di 7-0.
Morale: Castello funziona bene sia in attacco che in difesa e per Prato è una faticaccia mantenere costante la doppia cifra di differenza nel punteggio.

Al rientro in campo i ragazzi di Vaiani si aggrappano sempre di più al match e con pazienza risalgono centimetro dopo centimetro, canestro dopo canestro con i soliti capicordata, Corbinelli, Gronchi e Mazzoni che insieme realizzano un bottino di 17 punti arrivando col fiato sul collo del Prato che vede assottigliarsi il proprio vantaggio.
Ma è nella resistenza finale che Prato evidenzia senso di squadra e sacrificio e a pochi minuti dalla fine quando sembra calare il buio per i lanieri ecco che la tripla di Biagi e i due canestri di Salute che riaccendono la luce e infiammano la tribuna dei tifosi ospiti con il punteggio che torna saldamente in mano ai ragazzi di coach Fabbri.

Si arriva all’ultimo quarto con Castelfiorentino ancora vivo e vegeto. Ai canestri di Biagi e Magni , Castello risponde con l’indomabile Mazzoni.
A metà tempino sul punteggio di 70-60 per Prato con Castelfiorentino che sta dannandosi l’anima trovando l’ultima ventata d’orgoglio entra in scena un personaggio che ha reso affascinante la categoria arbitrale: il mitico Binella.
Sulle prestazioni di questo grande fischietto c’è dietro tutta una letteratura fatta di fans e fedelissimi sostenitori. Questa volta però fa conoscere a Corbinelli una grande delusione, ostacolando il contropiede del giovane castellano che rubando palla a metà campo si trova davanti proprio il fischietto senese che gli interrompe involontariamente il contropiede.
Un pasticciaccio brutto che consente al Prato di mantenere la doppia cifra di vantaggio.
…. Arbitro Binella, non aver paura: non è da un errore che si giudica un arbitro. Ci saranno altri esami e altre soddisfazioni.
Negli ultimi minuti i pratesi avranno vita dura in area. Il quinto fallo manda Mavilia in panca, ma sono ancora due tiri liberi di Corsi a ghiacciare la partita.
L’ultimo sussulto di Castello lo dà Fabbrini che realizza anche lui due liberi prima dell’arriva della quarta e ultima sirena che chiude l’incontro.

Per Castelfiorentino al di là del risultato, ha stupito il mix di buon gioco e organizzazione. Al momento è una squadra da lavori in corso, che può soffrire contro squadre atleticamente e fisicamente più solide. Corbinelli Gronchi e Mazzoni saranno sempre una miniera d’oro che nei giorni migliori si prenderanno spesso la copertina.

“ Alla fine sono soddisfatto ”dice il tecnico pratese. “ Ho visto buone cose, siamo riusciti a non mollare mai, avendo una grande reazione con un ottimo gioco, e questo seconde me è la strada giusta. Abbiamo ancora grandi margini di miglioramento, l’importante è restare umili. Sfruttando le nostre caratteristiche possiamo mettere in difficoltà chiunque: il mio è un gruppo vero, tosto.”

Tra una settimana arriva Mens Sana e qui si capisce se e quanto potrà ancora crescere questo Prato.

 

Abc Castelfiorentino- Pallacanestro Prato 67-78
Parziali: (11-20, 34-45, 56-65.)

Tabellini:
Pall.Prato:
Biagi 21, Mavilia 7, Benucci 6, Mirti 3, Sangermano, Calabresi, Vannoni 7, Salute 15, Luchi, Corsi 9, Magni 10, Venturini ,.
All.re. Fabbri –Ass. Manganello

Castelfiorentino:
Corbinelli 13, Iserani 4, Gronchi 15, Mazzoni 19, Morandoni, Garosi, Fabbrini 2, Buti, Martinelli 2, Caggiano 6, Torri 6, Tozzi,.
All.re. Vaiani.