Under 16 Elite: Dulcis in fundo

Under 16 Elite: Dulcis in fundo

Campionato Under 16 Elite: Progetto Pallacanestro Prato 66 – San Miniato 54

Si chiude con la quattordicesima vittoria la prima fase del campionato Under 16 Elite per i nostri giovani baskettari pratesi.

Forse nessuno del gruppo regionale da cui discendono gli  11/15 della squadra, si sarebbe aspettato questo risultato, ma è anche vero che, al giro di boa del girone d’andata, un pensierino al primo posto lo avevano fatto in molti (alla fine il terzo, a soli due punti dalla vetta).

Merito di tutto ciò sicuramente è da attribuirsi, per larga parte, ai QUATTRO MOSCHETTIERI “ereditati” dal gruppo U15 eccellenza, sfaldatosi per non si sa bene quale concreta ragione, ma ruolo fondamentale e certamente non secondario va assegnato agli  UNDICI UOMINI CORAGGIOSI che, con un pallone a spicchi,  hanno affrontato questa nuova avventura con il piglio e la determinazione degna di chi non si arrende al ruolo di comprimario (nel film tiravano in porta, qui nel cesto).

In capo a tutto, nel ruolo di Alexandre Dumas padre, c’è un figlio d’arte; quel Matteo Piperno da Pistoia che, fin dall’infanzia, ha masticato pane e basket al fianco dell’esperto padre, co-autore non di romanzi storici, ma di squadre eccelse da serie A e dintorni.

Il coach barbuto è così riuscito a consolidare ancor di più un gruppo già di per se “tosto”, insegnando pallacanestro a chi ne necessitava e facendo crescere chi sembrava potesse essere già al top. La linea di tendenza è ancora positiva, tanto da percepire nelle parole del tecnico aspettative da final-four. Beh… non sarà facile, visto il livello un po’ superiore del girone A, ma ci sarà da aspettarsi il tentativo di provarci.

Per venire alla gara del Buzzi occorre sottolineare come, ancor più del solito, la vittoria sia arrivata da tutto il gruppo, nessuno escluso. La prestazione non ha registrato alcun calo quando la regia passava, dalle mani del solito ottimo Manfredini, (assente Baldi per impegni U18) a quelle di Fallani,  Natali e/o Buci. Idem sotto ai tabelloni, dove Dell’Orfanello e Mariotti si facevano spazio con veemenza anche quando lo straripante Marini riposava in panchina.  Nessun problema nemmeno sugli esterni. Quando gli avversari riuscivano (poche volte) a fermare la transizione mancina dell’incontenibile Martini, subentrava l’enorme intelligenza cestistica di Madera, il talento di Lento (scusate il gioco di parole), la concretezza di Carta e la tecnica di Tassi, un po’ in disaccordo con il ferro ma autore di sei determinanti punti. Assenti il già citato Baldi, il buon Quercioli e Cioppi e cui vanno le sentite condoglianze di tutti noi per la recente perdita del nonno.

Onore delle armi ai coriacei avversari che c’hanno provato per tutta la gara, barcamenandosi in difesa e tirando da tutte le parti senza, però, ottenere niente di più del premio MVP, assegnato al loro n. 26 Brancati (20 pt).

Adesso una domenica di stop per poi riprendere con la fase “a orologio” contro le migliori del girone “di terra” della Toscana.

Buon basket a tutti.

Prato – San Miniato :   19-15; 43-30; 55-43; 66-54.

Prato: Marini 13, Mariotti 1, Lento 1, Dell’Orfanello 3, Martini 17, Natali, Tassi 6, Buci, Carta 3, Manfredini 13, Madera 2, Fallani 7.   All. Piperno M.

San Miniato: Petrolini 5, Ermelani 2, Pandinelli, Vallini 7, Brancati 20, Gonnelli, Falaschi, Napolitano 8, Giusti, Rossi 3, Zharku 9. All. Fontanelli

Leggi anche: “Vittoria importante per gli Under 16 Elite”